Casa MT | In the mirror with Gian Luca Zoli
Un vecchio fabbricato appartenente alla campagna Padana rinasce in una nuova abitazione che fa propria l'identità della tradizione, per sorprendere al suo interno con spazi aperti e a doppia altezza, capaci di rendere l'architettura fresca e contemporanea. Ci troviamo vicino
Vivienda unifamiliar en Portonovo. Un progetto di NAN Arquitectos
Un’architettura che segue le regole del razionalismo, con geometrie precise e volumi squadrati e connessi. Realizzato nel 2018 da NAN Arquitectos, il progetto vivienda unifamiliar en Portonovo è distribuito su due piani e strategicamente posiziona il lato lungo parallelo alla strada di
Casa I | In the mirror with Alessia Iacovoni e Antonio Alberto Tomao
Gli architetti Alessia Iacovoni e Antonio Alberto Tomao presentano il progetto di ristrutturazione di Casa I, un appartamento situato in un edificio storico nel centro della città di Roma, tra il Colosseo e l'obelisco lateranense. A causa delle piccole dimensioni
Messner Haus | In the mirror with NOA
Ci troviamo ai piedi dello Sciliar, nel suggestivo paesaggio dell'Alpe di Siusi immerso nella natura e nella tradizione. È qui che un fienile rinasce come abitazione. Realizzato nel 2017 da NOA - Network of Architecture, il progetto riparte dalla tradizione
Un piccolo cottage dall’etica scandinava
Un altro progetto che traduce la sensibilità crescente verso l’importanza del gioco connesso al mondo naturale. Nel nostro caso di uno spazio che diventa gioco, interamente immerso nella natura, meglio ancora se realizzato in un’ottica pedagogica e sostenibile. Stiamo parlando di
Invisible Studio realizza una mini-casa sostenibile e trasportabile
Arriva da Bath (UK) Trailer, un edificio costruito interamente con scarti di costruzione e legname non stagionato coltivato in loco e libero di essere trasportato su strada. Esatto. Ciò che caratterizza e rende avanguardistico il progetto è la possibilità di essere
Black House: la natura non è soltanto verde
Ci troviamo sulle rive del lago Ammersee, uno dei più grandi della “regione dei cinque laghi” a poca distanza da Monaco di Baviera, considerato il luogo ideale per gli amanti del romanticismo. È proprio qui che, in questo territorio rurale
Noma2.0, tra utopia e nordic design. Il progetto di BIG
Situato tra due laghi e all'interno della comunità di Christiania, il nuovo Noma2.0 è costruito sul sito di un ex magazzino militare del 1917, un tempo utilizzato per immagazzinare le mine per la Royal Danish Navy. Il progetto è stato realizzato